Costruisci un valido vincolo di contesto, con le competenze di gestione aziendale e istituzionale mediante i necessari strumenti di accesso ai fondi UE dedicati, organizzazione, management, rendicontazione e disclosure, gestione finanziaria.
L'offerta formativa
Fornisce a operatori
d’azienda e professionals
conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e
accrescere la competitività di aziende e organizzazioni. Mira a formare Chief Sustainability Officer.
ExMiMS integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze
nel campo della gestione aziendale e istituzionale, della rendicontazione,
della disclosure e
della finanza sostenibile, con un focus sugli
strumenti di accesso ai fondi dedicati.
ExMiMS è strutturato in modalità didattica blended: poche lezioni frontali e preponderanza di
attività di e-learning (videolezioni)
ed e-lab (lavori di
gruppo su business case).
Fornisce a funzionari e
specialisti conoscenze e competenze chiave per potenziare la Green
Transition migliorando il posizionamento competitivo di aziende ed enti nella
finanza sostenibile. Forma i Sustainable
Finance Managers.
ExMiFS rafforza le capacità innovative nella transizione abilitando i discenti a
progettare, attuare e gestire la Green Finance. Attivando Green Bonds,
ESG e Impact Investing, aziende ed enti possono così intercettare la crescente
fame dei risparmiatori di promuovere nell’economia la responsabilità
socio-ambientale.
ExMiFS adotta il formato didattico blended:
poche lezioni frontali e molte attività di e-learning (videolezioni) ed e-lab (lavori di gruppo su business case).
Fornisce conoscenze e
competenze per accelerare la Green Transition nella mobilità.
Forma i Mobility Managers,
figura professionale obbligatoria per aziende/enti con oltre 100 dipendenti
nelle città con oltre 50.000 abitanti.
ExMoS contribuisce alla transizione qualificando i discenti a progettare,
attuare e gestire la mobilità sostenibile. Pianificando e ottimizzando gli
spostamenti casa-ufficio dei propri dipendenti, il Mobility Manager abbatte le emissioni di CO2, avvicinando l’azienda/ente
alla crescente attenzione socio-ambientale degli stakeholder.
ExMoS adotta il formato didattico blended:
poche lezioni frontali e molte attività di e-learning (videolezioni) ed e-lab (lavori di gruppo su business case).
Fornisce a operatori d’azienda
ed enti conoscenze e competenze per l’innovazione produttiva verso la Green
Transition. Forma i Manager dell’Economia
circolare che trasformano i processi produttivi da lineari a circolari.
ExMECi contribuisce alla transizione abilitando i discenti a progettare, attuare
e gestire l’eliminazione degli sprechi. Trasformando gli scarti di un processo
produttivo in input di altri processi produttivi e gestendo risorse idriche e
rifiuti, i discenti rafforzano la percezione della responsabilità ambientale
dell’azienda/ente.
ExMECi adotta il formato didattico blended:
poche lezioni frontali e molte attività di e-learning (videolezioni) ed e-lab (lavori di gruppo su business case).
Fornisce a operatori d’azienda ed enti conoscenze e competenze per individuare, progettare e realizzare le attività attinenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
ExMaP approfondisce le competenze su Digital e Green Procurement
ExMaP adotta il formato didattico blended: poche lezioni frontali e molte attività di e-learning (videolezioni) ed e-lab (lavori di gruppo su business case).
Fornisce a operatori d’azienda ed enti conoscenze e competenze nel campo della gestione efficiente dell’energia. Forma le figure legate all’Energy management.
ExEneMa contribuisce alla transizione sostenibile abilitando i discenti a applicare i processi in un’ottica di efficientamento della produzione che porta ad una conseguente riduzione delle risorse utilizzate e ad una maggiore competitività aziendale.
ExEneMa adotta il formato didattico blended: poche lezioni frontali e molte attività di e-learning (videolezioni) ed e-lab (lavori di gruppo su business case).
Il Master di II livello in Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei temi legati alle aree del controllo di gestione e dell’amministrazione finanziaria, utilizzando un approccio teorico pratico in grado di creare figure professionali capaci di strutturare programmi e strategie di gestione, analizzando e interpretando il Bilancio d’esercizio e le risorse finanziarie e gli investimenti utili per rendere performante la struttura del capitale. Il corso approfondisce l’analisi dei rischi finanziari e prepara i discenti a saper fronteggiare le operazioni societarie straordinarie e a valutarne la convenienza economica.
L’approccio didattico alternato all’approccio pratico, con la presenza di testimonianze aziendali, rende il percorso fortemente specializzante.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui la nostra Privacy Policy